Un bando per sostenere lo sviluppo della raccolta fondi nelle piccole organizzazioni non profit della Liguria.
Il progetto “Fundraising Coaching Plus” – avviato nel 2018 da Fondazione Edoardo Garrone e realizzato in collaborazione con Philanthropy Centro Studi e il Master Universitario “Fundraising per il non profit e gli Enti pubblici” dell’Università di Bologna - vuole supportare le ONP nell’inserimento di un fundraiser professionista, che sappia attivare e sviluppare un ufficio di raccolta fondi strutturato ed efficace rispetto alla mission e agli obiettivi dell’organizzazione.
Alta formazione e continuità sono le parole chiave del programma. Fondazione Edoardo Garrone sosterrà, infatti, la partecipazione degli aspiranti fundraiser al Master dell’Università di Bologna e li affiancherà all’interno delle rispettive organizzazioni con un percorso di consulenza della durata di 12 mesi.
“Fundraising Coaching Plus” è rivolto a piccole ONP del territorio ligure, impegnate in cause sociali, formative o culturali e che, secondo i criteri evidenziati dal bando, dimostrino di volersi seriamente e concretamente impegnare per implementare un piano di fundraising.
Le organizzazioni che intendono partecipare al progetto dovranno individuare un candidato ad hoc, che si impegni a tempo pieno nella formazione e nell’attività di raccolta fondi.
Al termine delle selezioni verranno individuate 2 realtà come vincitrici del bando.
Il progetto “Fundraising Coaching Plus” avrà durata di 12 mesi, durante i quali i candidati frequenteranno il Master Universitario in Fundraising e lavoreranno all’interno delle ONP di riferimento. Attraverso le competenze acquisite durante il percorso di formazione, e grazie alla consulenza continuativa del prof. Valerio Melandri - docente di Principi e Tecniche di fundraising presso l’Università di Bologna e Visiting Professor presso la Columbia University di New York -, verranno messi a punto una serie di strumenti ad hoc per iniziare subito l’attività di raccolta fondi partendo dalle risorse e dal potenziale della singola organizzazione.
Perché un’organizzazione nonprofit dovrebbe avere un fundraiser professionista all’interno del proprio organico?
La raccolta fondi è un importante motore di cambiamento, che permette alle organizzazioni di produrre risorse che serviranno, poi, per generare impatti concreti e quantificabili. Il fundraising contribuisce alla sostenibilità economica per il futuro, migliora il coinvolgimento di donatori e volontari, allarga il sistema delle relazioni e amplifica le opportunità di sviluppo. Per raggiungere obiettivi concreti, però, è indispensabile dedicare tempo e risorse all’attività di raccolta fondi, che va curata con costanza, professionalità e conoscenze adeguate.
Le ONP che accederanno al programma di formazione e consulenza saranno individuate fra tutte quelle che risponderanno al bando scaricabile nell’area download della pagina.
Le domande dovranno pervenire, pena esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 9 novembre 2018. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre tale scadenza.
Per ulteriori info:
mail bando-onp@fondazionegarrone.it
tel. 010 8681543
Il master in Fundraising www.master-fundraising.it
Scarica il bando
Scarica gli allegati in formato word